CSU Series
Sistemi Confocali Yokogawa a Scansione di Campo a Dischi Rotanti
Sistemi Confocali Yokogawa a Scansione di Campo a Dischi Rotanti

Caratteristiche principali
Interruzione del timelapse Per una configurazione stenoscopica di pattern Nipkow di CSU-X1 illuminante tutti i punti di uno stesso piano del campione
Percorso luminoso efficiente
Obbiettivi più nitidi, il raggio ad alta efficienza e gli specchi dicroici migliorati consentono l'uso di laser a minor potenza e tempi di esposizione più brevi.

Proiezioni di massima intensità a grandangolo (a sinistra) e a CSU-X1 (a destra) usando un obiettivo WI 40x 1,15 in zebrafish vivi. La luce sfocata viene significativamente ridotta, rivelando strutture dettagliate nel Z stack.

Proiezioni di massima intensità in XY e XZ a grandangolo (a sinistra) e a CSU-X1 (a destra) utilizzando un obiettivo 40x 1.15NA WI in zebrafish vivi. La diffusione è significativamente ridotta in Z Stack specialmente attorno ad oggetti molto luminosi .
Componente principale di un sistema di imaging multimodale
Il CSU-X1 o CSU-W1 possono essere accoppiati con l'unità laser LUN-V di Nikon e il sistema Ti2-LAPP invertito, consentendo agli utenti di eseguire esperimenti multimodali come confocale e TIRF, fotostimolazione, fotoattivazione o imaging ad ampio campo visivo nello stesso esperimento.
Lo stesso supporto per microscopio e unità laser possono anche essere utilizzati per l'imaging a super-risoluzione con le modalità N-STORM o N-SIM, consentendo agli utenti piattaforme di imaging multimodale altamente flessibili.