Focus On super risoluzione
Per centinaia di anni la microscopia ottica è stata relegata al regime limitato dalla diffrazione, incapace di risolvere dettagli più piccoli di circa 200 nm (in XY) e 500 nm (in Z). Questo limite è stato poi infranto, con la generazione di una serie di tecniche e culminando con il Premio Nobel per la Chimica 2014 assegnato ai pionieri della microscopia a super risoluzione. Ora con la microscopia a illuminazione strutturata (SIM) è possibile ottenere un'immagine con una risoluzione di due volte maggiore la precedente, e con la microscopia a ricostruzione ottica stocastica (STORM) una risoluzione circa 10 volte maggiore.