
Centro di eccellenza
Aix-Marseille Universite
Dalla collaborazione tra Nikon e l'Istituto di neurofisiopatologia dell'Università di Aix-Marseille, è nato il Centro di eccellenza Nikon per neuro-nanoimaging, all'interno del suo centro di imaging cellulare, dedicato a scoprire in che modo la tecnica di super risoluzione più recente possa aiutare a comprendere le cellule cerebrali e le loro disfunzioni.
Il Centro offre tre diverse tecniche di microscopia a super risoluzione, specifiche per l'indagine subcellulare della funzione neuronale:
- Disco rotante a super risoluzione (Nikon SoRa), in grado di offrire immagini rapide e delicate con sezionamento ottico a una risoluzione di ~150 nm, ideale per l'imaging di cellule vive.
- Microscopia a illuminazione strutturata (Nikon N-SIM), che consente un imaging robusto e multicolore con guadagno 2x (~120 nm lateralmente) rispetto alla microscopia a fluorescenza con diffrazione limitata.
- Microscopia a ricostruzione ottica stocastica (Nikon N-STORM), che raggiunge un dettaglio di ~20 nm per sezionare l'organizzazione dei complessi macromolecolari su scala nanometrica direttamente nelle cellule.
Il Centro di eccellenza Nikon presso INP offre queste tecniche all'avanguardia a tutti i ricercatori di neurobiologia dell'INP, a Marsiglia e a soggetti esterni, oltre a consigli professionali sulla scelta della tecnica migliore per una determinata domanda o progetto. Grazie ai microscopi del Centro di eccellenza all'interno della struttura, vengono sviluppati nuovi metodi di elaborazione e preparazione del campione, nonché nuove procedure imaging.

Contatto
Academic Director
email hidden; JavaScript is required
Facility Manager
email hidden; JavaScript is required
Address
Institute of NeuroPhysiopathology (INP)- UMR 7051
Faculty of Medical and Paramedical Sciences
27 Boulevard Jean Moulin
13385 Marseille Cedex 5, France
Systems Available

Sistema a super risoluzione e confocale con disco rotante CSU-W1 SoRa
Il sistema CSU-W1 offre prestazioni confocali con disco a rotazione rapida, ampi campi visivi e profondità nei campioni. Due fotocamere consentono l'acquisizione simultanea di 2 colori. Inoltre, il modulo a super risoluzione SoRa, basandosi sulla riassegnazione ottica dei pixel, può raggiungere risoluzioni di 170 nm lateralmente e 350 nm assialmente, senza compromettere la velocità di acquisizione.
Components
- Microscopio invertito Ti2-E dotato di Perfect Focus System 4 (PFS4)
- Confocale Yokogawa CSU-W1 con disco rotante e modulo a super risoluzione SoRa
- 2 fotocamere Hamamatsu FusionBT sCMOS
- Stadio piezo dell'asse Z della serie Nano-Z Mad City Labs
- Sistema di incubazione racchiuso OkoLab
- Ricerca avanzata NIS-Elements con deconvoluzione 2D/3D e Clarify.ai

Sistema a super risoluzione N-SIM
N-SIM offre microscopia a illuminazione strutturata (SIM) con super risoluzione sul microscopio invertito Ti2-E. Può raggiungere una risoluzione di 120 nm lateralmente e 250 nm assialmente, oltre a essere compatibile con l'imaging di cellule viv.
Components
- Microscopio invertito Ti2-E dotato di Perfect Focus System 4 (PFS4)
- N-SIM S a super risoluzione
- Unità laser LUN-V a 4 linee (405 nm, 488 nm, 561 nm, 647 nm)
- Gemini image splitter and two Hamamatsu FusionBT sCMOS cameras
- Incubatrice da tavolo Tokai Hit
- Stadio piezo dell'asse Z della serie Nano-Z Mad City Labs
- Ricerca avanzata NIS-Elements con ricostruzione 2D/3D ed Enhance.ai

Sistema a super risoluzione N-STORM/TIRF
N-STORM offre imaging di localizzazione di singole molecole a super risoluzione sul microscopio invertito Ti2-E. Può raggiungere una risoluzione di 20 nm lateralmente e 50 nm assialmente, oltre a fornire l'imaging TIRF di cellule vive.
Components
- Microscopio invertito Ti2-E dotato di Perfect Focus System 4 (PFS4)
- Illuminatore TIRF motorizzato
- Unità laser LUN-V a 4 linee (405 nm, 488 nm, 561 nm, 647 nm)
- Fotocamera Hamamatsu FusionBT sCMOS
- Stadio piezo dell'asse Z della serie Nano-Z Mad City Labs
- Sistema di incubazione da tavolo Okolab
- Software NIS Elements con modulo N-STORM